Risultati di ricerca
-
Dialetto soresinese – Wikipedia
it.wikipedia.org/wiki/Dialetto_soresineseIl soresinese (Suresinés, pronuncia [Suresine:s]) è un dialetto di tipo gallo-italico che, come i suoi affini dialetto bergamasco, dialetto bresciano, dialetto …
-
Soresina – Dialetto soresinese – Esplorazione nell’area dei …
http://www.suresina.it/Soresina_Dialetto_Soresinese.htmSoresina – Esplorazione nell’area dei dialetti della provincia di Cremona del Prof. Gianfranco Taglietti 1980-1985, col patrocinio dell’Amministrazione …
-
Discussione:Dialetto soresinese – Wikipedia
wikipedia.sapere.virgilio.it/wikipedia/wiki/Discussione:Dialetto_soresinese15 dic 2014 – No dai, non mi pare proprio, magari il soncinese ma il soresinese è piu affine al cremonese. Vero, non so chi abbia scritto certi abomini, per …
parroco, don Luigi Viadana, che volle ristrutturare la chiesa e rifare il pavimento. Il sagrestano si avvicinò ai muratori, intenti nei loro lavori, dicendo di stare attenti a scavare in quei due punti, dove al primo novembre venivano accese le candele.. Ma i muratori, non vedendo segni particolari, stavano per passare oltre. Il sagrestano allora con un certo cipiglio si fece dare il piccone, scavò e accanto al presbiterio c’ erano due salme di religiosi, mentre in fondo alla chiesa si videro accumulati molti teschi. Nel 1600 Regona fu colpita dal colera e i fedeli ad un certo punto invocarono il patrono del paese San Fermo. Così molti regonesi sopravvissero e i deceduti vennero sepolti in chiesa. Nessuno sapeva di queste sepolture, poi parroco e fedeli dovettero ammettere che solo i sagrestani si tramandarono la notizia. Ma perchè quel sagrestano in 58 anni non la rivelò mai? A chi glielo chiese, lui candidamente rispose. ” Non mi avrebbero creduto, perchè per la gente solo il parroco sa le cose “. Giulio Zignani